Sconfiggere le Infezioni Dentali

Show all

Sconfiggere le Infezioni Dentali

Infezioni Dentali

I focolai settici dentali possono essere ascessi dentali e granulomi (infezioni nell’osso all’apice di una radice e sono acute e croniche), tartaro sotto gengivale, infezioni della polpa di un dente ovvero le pulpiti che sono dolorose al freddo. Tutte possono causare una serie di complicanze, sia locali che sistemiche.

Complicanze locali:

Le complicanze locali dei focolai settici dentali includono:

  • Dolore: il dolore è il sintomo più comune dei focolai settici dentali. Può essere acuto e pulsante, o più sordo e costante, esacerbato dal freddo o dal caldo o dalla masticazione.
  • Gonfiore: il gonfiore può verificarsi nella zona intorno al dente infetto.
  • Infiammazione: l’infiammazione può causare arrossamento e calore nella zona intorno al dente infetto oppure all’apice.
  • Sensibilità: il dente infetto può essere sensibile al caldo, al freddo o alla pressione.
  • Perdita dei denti: se l’infezione non viene trattata, può causare la perdita del dente.
Complicanze sistemiche:

I focolai settici dentali possono anche causare complicanze sistemiche, che possono interessare organi e sistemi distanti dal dente infetto. Queste complicanze sono rare, ma possono essere gravi.

Alcune delle complicanze sistemiche dei focolai settici dentali includono:

  • Infezione del cuore: l’infezione può diffondersi al cuore, causando un’endocardite batterica.
  • Infezione delle ossa: l’infezione può diffondersi alle ossa, causando osteomielite.
  • Infezione del cervello: l’infezione può diffondersi al cervello, causando meningite.
  • Rischio aumentato di ictus: i focolai settici dentali possono aumentare il rischio di ictus.
  • Infezioni al di sopra del mediastino: gli ascessi dei denti del giudizio possono diventare dei flemmoni e scendere lungo i muscoli del collo fino al di sopra del mediastino con prognosi anche infausta. In pazienti diabetici, i batteri presenti in granulomi e ascessi possono circolare andando a proliferare anche negli arti inferiori, causando infezioni molto gravi.
Trattamento:

Il trattamento dei focolai settici dentali è generalmente chirurgico. Il dentista rimuoverà il dente infetto, in terapia antibiotica, oppure, se l’elemento è recuperabile si può rimuovere la polpa e salvare il dente, in caso di ascesso. In alcuni casi, è possibile trattare l’infezione con antibiotici, pulire e rimuovere la parte cariata, disinfettare i canali delle radici con medicazioni per poi sigillarli con la terapia canalare, quindi ricostruire il dente con perno e proteggerlo con una corona.

Prevenzione:

La migliore cura per i focolai settici dentali è la prevenzione. È importante lavarsi i denti due volte al giorno, usare il filo interdentale una volta al giorno e fare controlli dentistici regolari per rimuovere il tartaro che è ricco di batteri e per intercettare la carie incipiente e risolverla con piccole otturazioni.